Programma "tipo" giornaliero del Nido
Gli orari delle attività e del gioco libero sotto riportati sono indicativi visto che ogni bambino è libero di svolgere le attività nei propri tempi.
Ogni giorno sono previste attività diverse sia al mattino che al pomeriggio come da Progetto Educativo.
Gli orari dei pasti invece sono fissi, si richiede gentilmente di non accompagnare o riprendere i bambini tra le 12 e le 13, per non interrompere la pappa.
Tutte le altre entrate ed uscite sono concordate con le Maestre in orari flessibili.
Accoglienza e Gioco Libero
07:00 - 09:00
Merenda
09:00 - 09:30
Riposino per i piccoli/1a Attività
09:30 - 10:30
2a Attività
10:30 - 11:30
Pranzo
11:30 - 12:30
Riposino
13:30 - 15:00
1a Attività
15:00 - 16:00
Merenda
16:00 - 16:30
Gioco libero/ 2a Attività
16:30 - 19:00
La "Settimana Strutturata" di Happy Family
LUNEDì inglese e musica + letture
MARTEDì inglese e arte + letture
MERCOLEDì inglese e psicomotricità + letture
GIOVEDì attività outdoor + letture
VENERDì Progetto Riciclo e AAA + letture
* AAA Attività Assistitia con Animali. Programma di avvicinamento corretto all'animale domestico.
Attività strutturate
Attività manipolative: travasi con pasta, farina, mais, fagioli ecc..; manipolazione di varie paste, tipo das, pongo, pasta di sale; attività di strappo con carte e giornali di vari spessori; attività sensoriali, attività con l'acqua e la sabbia; partecipazione nella cura dell'orto;
Attività artistiche ed espressive: pittura a dita, tempere, a rullo, con pennelli e con vari altri strumenti; incollaggio di carta e altri materiali;
Attività cognitive: collane, incastri, puzzle di vario livello, lego di vari materiali e grandezze; la fattoria sonora, memory, domino, per apprendimento di colori, forme, dimensioni, relazioni spaziali; il gioco simbolico, il trascorrere delle stagioni osservando le modifiche dell'ambiente esterno durante le passeggiate e i diversi indumenti indossati;
Attività di identità e socialità: lavarsi, vestirsi, mangiare e bere autonomamente; camminare, saltare, correre, giochi di schema corporeo; gioco simbolico, travestimenti, trucchi, giochi di gruppo e di cooperazione; passeggiate e uscite nel quartiere, entrando a contatto con la realtà esterna al servizio;
Attività motorie: strisciare, gattonare, capriole, camminare, saltare, correre, giochi di movimento grossolano e motricità fine.
Inglese: utilizzo di letture e canzoncine, programma English R.I.G.H.T.
Attività linguistiche e Baby Signs: ascolto di racconti e di letture in italiano e inglese, apprendimento di filastrocche, canzoncine, giochi linguistici e versi di animali; sviluppo linguaggio verbale attraverso l'uso dei segni.
Musica: attività musicali, di ascolto e di approccio ai suoni più diversi.
Attività con animali: sapersi approcciare ai cani per evitare incidenti dovuti a scarsa conoscenza della comunicazione animale, ma anche imparare a prendersene cura ed avere un atteggiamento empatico; assorbire la calma e il bernessere biologico trasmesso dall' animale.
Progetto Riciclo: progetto dedicato alla coscienza ambientale e al riconoscimento dei materiali riciclabili
Mangiare tutto per mangiare bene: progetto che si svolge durante il momento educativo del pasto per favorire la diversificazione alimentare e la dieta sana. (salvo allergie e intolleranze)